Cariterre

[vc_row][vc_column][vc_row_inner css=”.vc_custom_1559725067212{background-color: #f4f4f4 !important;}”][vc_column_inner][vc_column_text css_animation=”slideInLeft”]

“Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi”

Gv 8, 32

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”3rem”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_empty_space height=”3rem”][vc_column_text el_class=”text-justify”]

La Caritas diocesana, grazie ai fondi CEI 8xMille, ha avviato il progetto CARITerre di agricoltura sociale rivolto agli utenti Caritas. L’intento è quello di allontanarsi dall’aiuto assistenzialistico attraverso percorsi personalizzati, dando spazio al mondo della sostenibilità sociale, economica ed ambientale.

L’agricoltura sociale si riferisce a quell’insieme di pratiche che coniugano l’utilizzo delle risorse agricole con le attività sociali. Le relative attività sono finalizzate a generare benefici inclusivi, sostenere l’inserimento sociale e lavorativo delle fasce di popolazione svantaggiate e a rischio di marginalizzazione, favorire la coesione sociale, in modo sostanziale e continuativo. CariTerre si propone di lanciare un nuovo modo di intendere l’agricoltura, soprattutto di intendere il lavoro. Spesso più che di denaro, si ha bisogno, infatti, di un’occasione per re-immettersi nella comunità attraverso proposte lavorative, mediante stimoli culturali e di confronto che favoriscano una crescita della persona.

E’ stata già avviata la prima fase di selezione da parte delle parrocchie che dovranno individuare i possibili beneficiari. Questi devono essere segnalati alla Caritas diocesana attraverso un modulo di adesione (vedi allegato). Possono candidarsi uomini e donne, italiani e stranieri (con regolare permesso di soggiorno e con un livello sufficiente della conoscenza lingua italiana), in età lavorativa dai 18 ai 50 anni, con capacità lavorative e in stato dci bisogno.

Verranno attivati:

  • 4 tirocini formativi della durata di 4 mesi con una retribuzione mensile di 400 euro circa;
  • 60 corsi di formazione di 40 ore; ai partecipanti verrà corrisposto un contributo e/o rimborso spese fino ad un tetto massimo di 300 euro, previa presentazione dei giustificativi di spesa.

In allegato in basso,  i criteri per l’individuazione dei destinatari ed il modulo di adesione che dovrà essere inviato all’indirizzo cariterregaeta@gmail.com

Per ulteriori chiarimenti e informazioni è possibile chiamare al numero 324 5356165 del cellulare Caritas diocesana o rispondere alla mail, indirizzo cariterregaeta@gmail.com.

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]

ALLEGATI

[/vc_column_text][vc_column_text][wpdm_category id=”cariterre” operator=”IN” toolbar=”0″ template=”link-template-default-ext” cols=1 colspad=1 colsphone=1][/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Per maggiori informazioni, compila il form, cercheremo di risponderti il prima possibile” font_container=”tag:h3|text_align:left” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]N.B. I dati inseriti nel seguente form saranno utilizzati unicamente per rispondere alle tue richieste di disponibilità e secondo le direttive della nostra Privacy Policy conforme all’art.13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (noto come G.D.P.R.)[/vc_column_text][contact-form-7 id=”1844″][/vc_column][/vc_row]

condividi su