
A Maranola il mese di ottobre è consacrato al culto e ai festeggiamenti patronali in onore di San Luca Evangelista, titolare della chiesa parrocchiale nella quale è collocata una preziosa e imponente statua lignea della metà del XVIII secolo. I giorni di festa rappresentano per la comunità maranolese un’occasione per ritrovarsi e riprendere il percorso pastorale annuale, con le attività che in questo tempo riacquistano vigore.
I gruppi parrocchiali, le realtà associative e i diversi comitati si alternano in chiesa per onorare il santo Patrono, in un clima di preghiera e condivisione. Tradizionalmente a San Luca si abbina la Sagra del Ciavarrotto, il maschio giovane di capra, in un rito collettivo che celebra anche l’identità di questa comunità, che sin dal primo medioevo vive sulle pendici degli Aurunci. La cultura montana è viva a Maranola, così come la relazione con il mondo agreste, e si rende visibile in questo momento di tradizione religiosa e culinaria. Quest’anno è stato inaugurato il Festival del Ciavarrotto, con una serie di eventi, tra convegni, degustazioni gourmet, iniziative ludiche e divulgative per i più piccoli, momenti di festa in piazza, dove saranno promossi e valorizzati anche prodotti tipici del territorio laziale. Anche la musica che accompagna i momenti di festa è tradizionale, avendo tra i protagonisti strumenti come le zampogne, la ciaramella, gli organetti di Maranola.
Un borgo, una comunità cristiana, che continua a nutrire le proprie radici, convinta che da questo lavoro possano continuare a venir fuori frutti buoni e duraturi. La giornata di sabato 18 ottobre prevede celebrazioni mattutine, una delle quali alla presenza delle autorità civili e militari della Città di Formia, e la solenne celebrazione vespertina, cui segue la processione per le vie del paese. Sarà anche inaugurata la nuova sacrestia della chiesa parrocchiale, fornita – in occasione dell’anno giubilare in corso – di un nuovo mobilio.
don Gennaro Petruccelli,
parroco della parrocchia San Luca Evangelista
in Maranola di Formia