06 aprile 2023
con questa celebrazione usciamo dal tempo della Quaresima ed entriamo nel Triduo pasquale. Il Giovedì Santo è un giorno-cerniera perché da una parte chiude la Quaresima e dall’altra apre il Triduo pasquale.
È un giorno-soglia in cui insieme si esce e allo stesso tempo si entra.
Oggi Gesù ha voluto celebrare l’Ultima cena con i suoi prima di andare incontro alla morte.
Egli è disposto a farsi servo, quando il sacrificio di sé è l’unico modo di donare l’amore perché tutti possano ricevere la vita di Dio.
Nella processione di ingresso, accoglieremo gli Oli santi, benedetti dall’Arcivescovo nella celebrazione della Messa del Crisma: l’olio dei catecumeni, che dona la forza del Signore per vincere il male a coloro che ricevono il Battesimo; l’olio degli infermi, che dona la consolazione del Signore a quanti vivono la malattia e la sofferenza; il santo crisma, che ci consacra figli di Dio nel Battesimo, ci fortifica nell’impegno di testimonianza nella Cresima e consacra i Sacerdoti e i Vescovi per il ministero cui sono chiamati.
Si allega, inoltre, una proposta di Adorazione comunitaria all’altare della reposizione sulla tematica della “sinodalità”, che l’Ufficio Liturgico ha chiesto di predisporre ai seminaristi della nostra diocesi, cui va la nostra più sincera gratitudine.
Per l’adorazione eucaristica, sono stati previsti canti conosciuti nelle nostre comunità.
Segnalo comunque altre proposte che i seminaristi hanno pensato e indicato:
– canto introduttivo: a) Pane di vita (A. Parisi – Celebriamo in Spirito e verità); b) Adoro te (RnS – Parola d’Amore); c) So che sei qui (Gen Verde – Messa della concordia);
– canto al termine del I momento: a) Mi basta la tua grazia (RnS – Parola d’amore); b) Segno di unità (A. Parisi – Eucarestia cuore della domenica); c) Con te Maestro (F. Massimillo);
– canto al termine del II momento: a) Servire è Regnare (RnS – Il Mistero Pasquale); b) Questo è il mio comandamento (Frisina -Non temere. Signore è il suo nome); c) Il dono più grande (F. Buttazzo – Il dono più grande);
– canto al termine del III momento: a) Quello che abbiamo udito (F. Buttazzo – Chiesa che annuncia); b) Andate in tutto il mondo (M. Frisina – O Luce radiosa); c) Mando voi (M. Frisina – Sacerdote per sempre