Le attività estive dell’Azione Cattolica per gli associati e i simpatizzanti

Le attività estive dei gruppi di Azione cattolica sono un’occasione preziosa per crescere insieme nella fede e nell’amicizia. Esse offrono un modo sano di vivere il tempo libero, imparando a donarsi agli altri e a riscoprire la bellezza di condividere pezzi di strada. Il cantautore Ligabue, nella sua “Chissà se in cielo passano gli Who”, cantava: “A chi decide di ammazzare il tempo e il tempo invece servirebbe vivo”. Con questo spirito, il centro diocesano promuove durante l’estate una serie di iniziative per soci e simpatizzanti.

Gli adulti nei giorni 26 e 27 luglio, iniziando con la visita al Borgo Laudato Si’ di Castel Gandolfo per poi spostarsi a Frascati, hanno vissuto un weekend immersi nell’ecologia integrale, tanto cara a papa Francesco, concludendo la domenica con la visita al monastero di san Nilo a Grottaferrata.

In questa settimana molti giovani dell’Ac raggiungeranno a piedi Roma, dal 28 luglio al 3 agosto, con il Giubileo dei Giovani promosso dalla Pastorale giovanile della diocesi. Sulla tomba di Pietro sperimenteranno, insieme ai loro coetanei provenienti da tutto il mondo, l’essere “pellegrini di speranza”. Una volta tornati vivranno, dal 4 al 6 agosto, l’esperienza del gemellaggio con i giovani dell’Arcidiocesi di Milano che saranno ospitati in alcune parrocchie della nostra diocesi. Il gemellaggio avrà un seguito a gennaio del 2026 quando i nostri ragazzi saranno a loro volta ospitati nella diocesi lombarda.

Per i giovanissimi, invece, si propone il camposcuola dal 21 al 24 agosto presso il convento dei Frati Cappuccini a Fiuggi, per la prima volta sede di un nostro appuntamento diocesano.

Il settore dei ragazzi, invece, vivrà il tempo d’estate attraverso campi parrocchiali e interparrocchiali.

Il poeta e scrittore Romano Battaglia diceva: “Gli unici mezzi per fermare il cammino inesorabile del tempo sono la preghiera e la meditazione, che restano ferme come pilastri a sorreggere le nostre incertezze”. Anche quest’anno, perciò, dal 27 al 30 agosto il Santuario della Madonna della Civita farà da cornice agli esercizi spirituali associativi predicati da Suor Catherine Rendu della Congregazione romana di san Domenico; un momento di pienezza tutto da vivere per ricaricare non solo la mente ma soprattutto per lo spirito. Forse ci aveva visto giusto lo scrittore napoletano Luciano de Crescenzo quando nel film “32 dicembre” recitava: “Il guaio è che gli uomini studiano come allungare la vita quando invece bisognerebbe allargarla”.

Raffaele Vastola,
vicepresidente adulti Ac diocesana

condividi su