Cattolici e democrazia: un percorso da continuare

L’incontro con Ernesto Preziosi del 30 gennaio presso la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria in Formia
è rinviato
e sarà riprogrammato appena possibile.


Il lungo percorso che si dipana attraverso il XX secolo porta i cattolici italiani a conoscere, accettare e praticare la democrazia non solo come semplice meccanismo istituzionale ma come metodo. E in questo modo di intendere il processo di costruzione del consenso, legandolo alla pratica di relazioni sociali, economiche, culturali e politiche fondate sulla persona, sulla sua dignità e sulla sua cura, ha una centralità simbolica l’incontro del luglio 1943 nel monastero di Camaldoli. È proprio a partire da quell’appuntamento che istanze, aspirazioni, idee maturate per decenni o emerse dall’urgenza drammatica della guerra diventano vero e proprio progetto di umanizzazione, rifluito poi nella Costituzione.

Sarà questo il filo conduttore dell’incontro del 30 gennaio 2025 alle 18 presso l’Oratorio don Bosco di Formia con ERNESTO PREZIOSI, autore del volume “Da Camaldoli a Trieste. Cattolici e democrazia: per continuare il cammino”. Preziosi è stato direttore delle pubbliche relazioni dell’Istituto Giuseppe Toniolo e vicepresidente nazionale del settore adulti dell’Azione Cattolica. Quindi non una riunione politica o di corrente ma un’occasione di riflessione attorno a temi di interesse comune. Il relatore è anche vicepostulatore della causa di beatificazione di Armida Barelli cui ha dedicato il libro “Armida Barelli. Il lungo viaggio delle donne verso la partecipazione democratica”.

Nell’incontro si parlerà, quindi, anche dell’inserimento dei temi sociopolitici nel quadro di un progetto di formazione cristiana e il coinvolgimento delle giovani donne, dei diversi ceti sociali, in un inedito protagonismo fatto di studio e relazioni interpersonali, di preghiera e impegno diretto.

Marco Grilli

 

condividi su