La città di Fondi sotto la protezione della Madonna del Cielo

Lunedì 13 gennaio la comunità di Fondi si riunirà nella parrocchia-santuario di santa Maria in Piazza per il 110° anniversario della protezione da parte della Madonna del Cielo verso la città di Fondi per il terremoto avvenuto il 13 gennaio 1915 che colpì violentemente la Marsica e in maniera non meno rovinosa le aree limitrofe del Lazio. Il programma è il seguente: la giornata inizierà alle ore 7.00 con la Messa e a seguire, alle ore 8.00, la Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Enzo Vitale ICMS con l’atto di affidamento della città. Durante la giornata ci saranno altre due Messe alle ore 12.00 e alle ore 18.00.

La tradizione racconta che tra gli abitanti di Fondi non ci fu nessuna vittima proprio grazie all’intercessione da parte del popolo verso la Madonna del Cielo. Questo rafforzò il legame tra la comunità di Fondi e Maria, spingendo i fedeli a ricorrere a lei in preghiera, chiedendo protezione e ringraziandola per la sua intercessione. La devozione crebbe nel tempo, divenendo un pilastro fondamentale della vita religiosa della città.

Ogni anno, il 13 gennaio, i cittadini di Fondi commemorano questo evento con fede. Non solo la città ricorda il dramma del terremoto, ma celebrando la speranza e la forza spirituale che la comunità ha trovato grazie all’intercessione della Vergine Maria rendono grazie per la protezione ricevuta e invocano nuova protezione per i terremoti di oggi che non sono solo gli eventi catastrofici, come fu quello del 1915, ma tutti i mali che affliggono in maniera particolare la comunità fondana in questi tempi.

La memoria e la devozione alla Madonna del Cielo rimane viva e fervente testimoniando la profonda gratitudine dei cittadini di Fondi per la protezione ricevuta in uno dei momenti più bui della sua storia.

don Daniele Frecentese,
vicario parrocchiale di Santa Maria in Piazza

 

condividi su