Informativa ai sensi del Reg 679/16 GDPR (art. 13) e del Decreto CEI 24 maggio 2018 (“Decreto CEI”)
riguardante i dati raccolti e trattati tramite il portale istituzionale www.arcidiocesigaeta.it
I — Titolare del Trattamento:
Arcidiocesi di Gaeta (CF. 90005510590), con sede legale in Piazza Arcivescovado 2, 04024 Gaeta (LT), contattabile alla seguente email dedicata: privacy@arcidiocesigaeta.it.
II — Responsabile Protezione Dati (DPO):
Il DPO dell’Arcidiocesi di Gaeta, regolarmente nominato, è contattabile alla mail dedicata dpo@arcidiocesigaeta.it.
III — Tipologia di dati trattati:
Il portale istituzionale www.arcidiocesigaeta.it raccoglie e tratta, nei limiti degli scopi istituzionali, esclusivamente dati di navigazione (indirizzo IP, log di accesso).
IV — Finalità del trattamento:
I dati sono raccolti per garantire la corretta funzionalità del sito e, di conseguenza, un’esperienza di navigazione per l’utente più stabile e sicura possibile.
V — Base giuridica del trattamento:
La raccolta e conservazione dei dati tecnici di navigazione, quali indirizzo IP e log di accesso, viene effettuata dal Titolare del trattamento per finalità di sicurezza, gestione tecnica, miglioramento del servizio e difesa in caso di accertamento di illeciti, sulla base del legittimo interesse ex art. 6, par. 1, lett. f) GDPR.
VI — Modalità di trattamento e sicurezza:
I dati sono trattati con strumenti elettronici, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla normativa, volte ad assicurare riservatezza, integrità e disponibilità dei dati personali.
VII — Ambito di comunicazione e diffusione:
I dati personali potranno essere comunicati, previa nomina, a collaboratori, consulenti, enti ecclesiastici correlati e, ove necessario, a soggetti pubblici nel rispetto degli obblighi di legge. Non verranno diffusi salvo obblighi normativi o specifico consenso.
VIII — Trasferimento dati fuori dall’UE:
Attualmente non previsto, salvo comunicazione specifica e adozione delle garanzie previste dal GDPR.
IX — Conservazione dei Dati:
I dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità istituzionali o nel rispetto degli obblighi di legge.
X — Diritti degli Interessati:
In qualità, di interessato al trattamento dei dati personali Lei potrà esercitare in qualunque momento, i diritti a Lei espressamente riconosciuti dal GDPR (artt. 15 e ss.), nonché da quanto coerentemente previsto dal Decreto CEI (art.7).
In particolare:
✓ Il diritto di accesso ai dati personali (art. 15 GDPR) al fine di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano ed in tal caso, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle seguenti informazioni:
* le finalità del trattamento;
* le categorie di dati personali in questione;
* i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
* quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
* l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
* il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
* qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
* l’esistenza di un eventuale processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste da tale trattamento per l’interessato;
* dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento dei dati all’estero;
✓ il diritto di rettifica (art. 16) e di integrazione dei dati personali inesatti o incompleti che la riguardano;
✓ il diritto alla cancellazione (art. 17) dei dati personali che la riguardano qualora:
* essi non siano più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati o siano tratti illecitamente oppure ancora debbano essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
* essi siano stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1;
* revochi il consenso e qualora non sussista altro fondamento giuridico per il trattamento si opponga al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussista alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si opponga al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
✓ il diritto alla limitazione del trattamento dei dati personali (art. 18) quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
* Lei contesti l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
* Il trattamento sia illecito e Lei si opponga alla cancellazione dei dati personali e chieda invece che ne sia limitato l’utilizzo benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
* Lei si opponga al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto ai propri interessi;
✓ il diritto alla portabilità dei dati personali (art. 20) ossia di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento qualora esso si basi sul consenso o su un contratto;
✓ il diritto di opposizione (art.21) in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei suoi dati che la riguardano;
✓ il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante nazionale per la Protezione dei Dati Personali, con sede in Roma, Piazza di Montecitorio n. 121.
L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare al Titolare del Trattamento (Arcidiocesi di Gaeta):
* a mezzo email all’indirizzo del Referente privacy@arcidiocesigaeta.it;
* a mezzo lettera raccomandata a/r all’indirizzo: Arcidiocesi di Gaeta, Piazza Arcivescovado 2, 04024 – Gaeta (LT).
informativa aggiornata a ottobre 2025
