Alla vigilia della solennità dell’Epifania del Signore, domenica 5 gennaio alle 19, il Duomo di Gaeta accoglierà l’esecuzione del concerto per organo e tromba “Venite, adoremus Dominum!”, promosso dalla Basilica Cattedrale in collaborazione con l’Istituto Diocesano di Musica Sacra dell’Arcidiocesi di Gaeta.
Sarà possibile ascoltare ancora una volta il suono dell’antico organo positivo della Cappella del Seminario arcivescovile di Gaeta, costruito da Carlo Alboreto nel 1892, sul quale il m° Michele D’Agostino, organista dell’Abbazia di Montecassino, eseguirà: Concerto (Moderato, Adagio, Allegro) di Marianus Königsperger (1708-1769), Noël Suisse (Il est un petit l’ange) da Deuxième Suite de Noël di Claude Balbastre (1724-1799), Siciliana di Francesco Pasquale Ricci (1732-1817), Preghiera di Natale (sulla melodia popolare tedesca Stille nacht) di Luigi Picchi (1899-1970), Berceuse di Antonino Maugeri (1918-2008), Noël sur In dulci jubilo (da Homage to the french noelists) di Larry Visser (1962- ).
L’organo accompagnerà la tromba barocca del m° Tonino Ciammaruconi, nell’esecuzione di: Sonata di Henry Purcell (1659-1695), Trumpet tune di Jeremiah Clarke (1674-1707), Prelude (Te Deum H. 146) di Marc-Antoine Charpentier (1643-1704).
Roberto Martone,
Ufficio Musica Sacra
Michele D’Agostino
Dal 2009 è organista titolare della Basilica di Montecassino.
Ha intrapreso gli studi di pianoforte presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, dove si è diplomato brillantemente. Allievo di James Edward Goettsche, organista titolare della Basilica di S. Pietro in Roma, ha conseguito prima il Diploma di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Frosinone e poi il Diploma Accademico di II livello con Lode in Organo e composizione organistica presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma.
Ha tenuto vari concerti in qualità di pianista solista, pianista accompagnatore e organista, sia in Italia che all’Estero.
Ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Cassino (FR), discutendo una tesi di Diritto Pubblico sul Restauro degli Organi nella Legislazione Ordinaria e Regionale.
Ha conseguito la Laurea Specialistica in Didattica della Musica – A077 presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone e nel 2015 l’Abilitazione all’Insegnamento del Pianoforte – TFA AJ77 – presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone (2014).
Vincitore del Concorso MIUR docenti (2016) per TAC (Teoria, Analisi e Composizione) nella Regione Campania, dal 2017 è docente della materia presso il liceo “Da Vinci” di Vairano Patenora e “Galilei” di Piedimonte Matese(CE).
Tonino Ciammaruconi
Nato a Sermoneta, ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone studiando Tromba, Composizione, Direzione d’orchestra e Didattica della musica con i Maestri Gonizzi, Olmo, Vlad e Paris e successivamente presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino studiando Strumentazione per banda con il M° Creux.
Ha rivestito il ruolo di Prima Tromba dell’Orchestra del Conservatorio di Musica “L. Refice”, dell’Orchestra Sinfonica Frusinate, dell’Orchestra Sinfonica “Ottorino Respighi”, dell’Orchestra dell’A.M.O.F., dell’Orchestra da Camera e Sinfonica “Daniele Paris” di Frosinone e dell’Orchestra Sinfonica del New Operafestival di Roma. Collabora con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e con il Teatro dell’Opera di Roma, sia come professore d’orchestra, che come maestro collaboratore.
In qualità di prima tromba collabora con la Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, l’Orchestra Sinfonica “Latina Philharmonia” e con l’Orchestra da Camera e Sinfonica “Giuseppe Tartini” di Latina.
Già docente presso i Conservatori di Musica “Tito Schipa” di Ceglie Messapiche (BR), “Licinio Refice” di Frosinone e “Benedetto Marcello” di Venezia, è docente titolare della cattedra di Esecuzione e interpretazione – Tromba presso il Liceo Musicale “Bragaglia” di Frosinone. Attualmente ricopre l’incarico di Referente per i Licei musicali presso la Direzione Generale dell’USR per il Lazio.