
La Parrocchia San Luca Evangelista di Maranola celebra, nelle giornate del 6, 7 e 8 maggio, la festività di San Michele Arcangelo.
L’inizio della Novena in preparazione alla Festa è fissato per sabato 30 aprile, alle ore 19, cui seguiranno Santa Messa e Catechesi.
Venerdì 6 maggio, Primo Venerdì del mese, verrà esposto Gesù Sacramentato a partire dalle 7:30, mentre alle 20, in Piazza A. Ricca, inizieranno i festeggiamenti con “La Luminaria di S. Michele”.
Sabato 7, 6° Edizione della Sagra della porchetta alle 20:30, e alle 21, sempre in Piazza A. Ricca, i “Collage” in concerto.
Domenica 8, Maranola si sveglierà alle 8 con il giro per le vie del paese della Grande Orchestra di fiati “Giuseppe Pepenella” di Penitro-Castellonorato, diretta dal M° Antonio Tomao. Dopo la Santa Messa delle 11 e la Supplica alla Madonna di Pompei, si snoderà la Solenne Processione con la Statua di S. Michele Arcangelo. In serata, prosegue la 6° edizione della Sagra della porchetta; alle 21, spettacolo musicale “Federico Riva Le Follie”, poi alle 23, si potranno ammirare “I fuochi di San Michele”, a cura della Pirotecnica Big Party di Suio Terme.
Nel mese di giugno invece, domenica 19, si terrà l’annuale Pellegrinaggio di San Michele Arcangelo al Redentore, con partenza da Maranola alle ore 5:30. Per singolare privilegio, nel giorno del pellegrinaggio la porta del Santuario sarà riconosciuta Porta Santa per il Giubileo della Misericordia, concedendo ai fedeli i doni spirituali ad essa connessi.
L’inizio della Novena in preparazione alla Festa è fissato per sabato 30 aprile, alle ore 19, cui seguiranno Santa Messa e Catechesi.
Venerdì 6 maggio, Primo Venerdì del mese, verrà esposto Gesù Sacramentato a partire dalle 7:30, mentre alle 20, in Piazza A. Ricca, inizieranno i festeggiamenti con “La Luminaria di S. Michele”.
Sabato 7, 6° Edizione della Sagra della porchetta alle 20:30, e alle 21, sempre in Piazza A. Ricca, i “Collage” in concerto.
Domenica 8, Maranola si sveglierà alle 8 con il giro per le vie del paese della Grande Orchestra di fiati “Giuseppe Pepenella” di Penitro-Castellonorato, diretta dal M° Antonio Tomao. Dopo la Santa Messa delle 11 e la Supplica alla Madonna di Pompei, si snoderà la Solenne Processione con la Statua di S. Michele Arcangelo. In serata, prosegue la 6° edizione della Sagra della porchetta; alle 21, spettacolo musicale “Federico Riva Le Follie”, poi alle 23, si potranno ammirare “I fuochi di San Michele”, a cura della Pirotecnica Big Party di Suio Terme.
Nel mese di giugno invece, domenica 19, si terrà l’annuale Pellegrinaggio di San Michele Arcangelo al Redentore, con partenza da Maranola alle ore 5:30. Per singolare privilegio, nel giorno del pellegrinaggio la porta del Santuario sarà riconosciuta Porta Santa per il Giubileo della Misericordia, concedendo ai fedeli i doni spirituali ad essa connessi.
Alessandra Aprile