
La sera della Domenica nell’ottava dell’Assunta, il Coro diocesano offrirà un omaggio in musica alla Madre di Dio con un concerto nel Santuario dell’Annunziata a Gaeta, il 20 agosto alle ore 21.
L’evento si svilupperà in due parti: la prima a cura dell’organista dell’Abbazia di Montecassino, il M° Michele D’Agostino, propone una serie di brani strumentali del repertorio barocco e romantico; la seconda parte, affidata al Coro, diretto dal M° Don Antonio Centola, prevede una sequenza di brani di ispirazione mariana che appartengono soprattutto al repertorio più recente, e in particolare alcune composizioni di D. Bartolucci, ultimo Maestro Perpetuo della Cappella Sistina. Altro compositore presente nel programma è il M° V. Miserachs, già preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, che più volte si è recato in Diocesi per trasmettere i suoi insegnamenti ai cantori. Fatta eccezione per il brano “Omni die”, il programma si snoda su armonie che si potrebbero definire tardo-romantiche, non solo e non tanto dal punto di vista epocale, ma perché il sapore di questi brani, vere e proprie perle della Musica Sacra, è quello caratteristico di un sentimento religioso profondo e amorevole, di una fede consapevole e tetragona, di una devozione sentita, ma dal retrogusto malinconico, tipico di quegli artisti che si trovano a vivere nel passaggio tra epoche diverse.
Passando per le ardite armonie di C. Franck, custodendo la serenità di Miserachs, l’orecchio e il cuore giungono preparati all’ascolto del pezzo più articolato del programma: il Magnificat di Bartolucci. Il cantico evangelico che San Luca mette sulle labbra di Maria nell’incontro con Elisabetta è stato ispiratore di diverse forme musicali nel tempo e innumerevoli autori si sono confrontati con questo testo: la prassi di musicare ogni versetto come un piccolo mottetto a sé stante è stata ripresa in modo magistrale dall’autore, non eccedendo nelle proporzioni delle varie sezioni, che si dipanano e si richiamano, come da tradizione, tra l’incipit e il finale.
Lucia Zonfrilli