Passi di speranza: iniziative “giubilari” diocesane verso la Pasqua

Il tempo liturgico della Quaresima segna sempre un momento forte nel cammino ecclesiale, sia a livello parrocchiale che diocesano. Ogni anno, generalmente, si vivono momenti celebrativi o di catechesi che vedono coinvolte le comunità cristiane in un cammino comune. L’anno scorso, in preparazione al Giubileo e nel tempo voluto dal Papa come approfondimento del tema della preghiera, la nostra Chiesa di Gaeta ha vissuto un ricco e sentito cammino alla luce del “Padre nostro”.  La risposta sempre positiva agli appuntamenti comuni, sia celebrativi che catechetici, dice quanto sia grande il desiderio di camminare insieme e quanti effetti positivi in chiave di testimonianza ne vengano per tutti.

Il comitato diocesano costituito per la preparazione e la celebrazione del Giubileo, unitamente all’Arcivescovo, propone anche per questa Quaresima un itinerario che vedrà le Comunità parrocchiali unite presso quei luoghi cari alla pietà cristiana e tradizionalmente indicati come soste privilegiate in questo Anno Santo.

Da secoli, la Quaresima è il periodo in cui maggiormente i fedeli amano meditare la Passione del Signore e sostare accanto alla Vergine strettamente unita al dolore e all’amore del Figlio. Questa meditazione orante trova la sua espressione più diffusa nel pio esercizio della Via Crucis che si svolge abitualmente in forma comunitaria proprio nel tempo quaresimale.

Sarà proprio la Via Crucis, cammino di speranza alla luce dell’Amore di Cristo per noi offertosi sulla Croce, che vedrà i fedeli con i loro pastori, percorrere le strade della nostra Arcidiocesi e raggiungere i santuari mariani tanto cari al nostro popolo. Sarà un mettersi insieme come comunità diverse per esprimere quell’unità di fede che, sorretta dalla speranza, vuole segnare passi di autentica carità. E solo dalla contemplazione amorosa di Cristo Crocifisso può scaturire una fruttuosa vita di fede, speranza e amore.

Come da tradizione, nell’ultimo venerdì di Quaresima dedicato particolarmente alla Vergine Addolorata, i fedeli raggiungeranno a piedi il Santuario della Madonna della Civita, partendo dalla contrada Raino a Itri e salendo l’antico sentiero delle quattordici stazioni. L’appuntamento è nel primo pomeriggio di venerdì 10 aprile; al termine del cammino penitenziale verrà celebrata la Santa Messa al Santuario, che ricordiamo, è chiesa giubilare della nostra Arcidiocesi unitamente alla Basilica Cattedrale.

Mercoledì 12 marzo, alle 19, ci si ritroverà all’antico e suggestivo Santuario della Madonna del Piano in Ausonia per la Via Crucis nelle sue adiacenze e la messa in chiesa.

Venerdì 21 marzo, ore 19, i fedeli si ritroveranno presso la cappella della Madonna detta “Soledad” sul lungomare di Gaeta e in preghiera si raggiungerà la Basilica Cattedrale guidati dal “legno della Croce”.

Infine, mercoledì 26 marzo alle 18 sarà la volta di Lenola, dove percorrendo la “scalinata della pace” meditando la Passione del Signore, si raggiungerà la Basilica Santuario della Madonna del Colle per la celebrazione Eucaristica.

Oltre al pio esercizio della Via Crucis, le comunità di Formia vivranno un percorso, aperto a tutti, di Lectio divina dal tema “la speranza non delude”, nei mercoledì 12 e 26 marzo a livello parrocchiale e mercoledì 9 aprile alle 19,30 nella chiesa di San Giuseppe Lavoratore. Sarà il nostro arcivescovo Luigi a tenere questa ultima lectio e a presiedere tutte le celebrazioni della Via Crucis e le Sante Messe

don Guerino Piccione,
comitato diocesano per il Giubileo

condividi su