Catechesi, il resoconto del percorso di formazione 2023-2024

Si è da poco concluso il percorso di formazione diocesano “Chiamati a far crescere” rivolto a tutti i catechisti e gli educatori della diocesi. È stato un percorso entusiasmante e arricchente che ha coinvolti tantissime comunità parrocchiali e di esse tanti educatori e catechisti che, con passione e gioia, si sono confrontati e hanno insieme riflettuto sulla bellezza e la ricchezza di essere testimoni di speranza nell’accompagnamento alla fede e alla vita di molti bambini, ragazzi e delle loro famiglie.

In totale cinque incontri, tra ottobre 2023 e maggio 2024, due dei quali nei tempi rispettivamente di Avvento e Quaresima, dedicati alla preghiera personale e comunitaria, guidati dal nostro Arcivescovo. Scelta questa che ormai da qualche anno scandisce il nostro intero percorso di formazione, permettendo a tutti gli operatori della catechesi di dedicarsi un tempo personale di silenzio, preghiera e meditazione, per poter sempre più ripartire da quel che davvero è essenziale per il nostro servizio educativo: il Signore e la preghiera. Al solito, il percorso è stata l’occasione per attraversare e abitare tutto il territorio diocesano, gli incontri si sono infatti svolti ciascuno in una differente forania, così da abbracciare idealmente e anche con una presenza viva tutte le comunità della nostra bella Chiesa gaetana.

Gli altri tre incontri, a partire da quello di ottobre che si è tenuto a Fondi nell’incantevole cornice del Palazzo Caetani, hanno visto la partecipazione di alcuni ospiti e compagni di viaggio che ci hanno accompagnato nel percorso di crescita e formazione. A Fondi abbiamo incontrato Agostino Burberi, uno dei primi ragazzi della scuola di Barbiana, oggi presidente della Fondazione don Milani, il quale ci ha presentato la figura e il ricordo del Priore di Barbiana in occasione del centenario della nascita. Nell’incontro di gennaio, a Gaeta, accompagnati da Vittorio Nocella, ci siamo soffermati sulla figura di Gesù, in un bellissimo viaggio tra i suoi incontri, l’annuncio e i suoi gesti. Per finire a maggio scorso a Formia con don Fabrizio Cavone, delegato regionale del Lazio per la catechesi, con il quale abbiamo condiviso la bellezza dell’essere costruttori di bellezza nell’educazione alla fede alla vita.

È stato un anno bellissimo vissuto tutto con entusiasmo e passione, sempre col naso all’insù.

Claudio di Perna
Direttore dell’Ufficio Catechistico

condividi su