Solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma delle Grazie

La parrocchia di San Pietro Apostolo in Minturno, dal 24 agosto al 1° settembre, celebra i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma delle Grazie, patrona principale di Minturno e frazioni.
 
Molto ricco il programma di eventi, religiosi e civili. Tra questi, sabato 26, alle 19, “Sull’esempio dei nostri Padri”: la solenne Concelebrazione eucaristica si terrà nel giardino antistante il Ponte Borbonico, dove la venerata effige della Madonna delle Grazie torna dopo 167 anni dall’incontro avvenuto con il Beato Pio IX nel 1850. Al termine, scoprimento di una targa marmorea e processione aux flambeaux con la sacra effige della Madonna, attraversando il Real Ponte Borbonico sino al versante campano. Al rientro, al centro del ponte, dopo la recita collettiva della preghiera mariana, sarà benedetta una corona d’alloro e lanciata nel fiume Garigliano, testimone di storia plurimillenaria.
 
Martedì 29, inizio del triduo di preparazione alla festa, con la recita del Rosario alle 18:30 e la Messa celebrata da don Natalino Di Rienzo. Alle 20, nella Congrega del Santissimo Rosario, apertura della mostra di pittura dal titolo “Dialogo con la natura”, a cura del prof. Antonio Miele; alle 21, concerto d’organo del M° Gabriele Pezone in memoria di don Elio.
 
Giovedì 31, vigilia della Solennità, alle 19 accoglienza del gonfalone del Comune ed accensione della lampada votiva alla Madonna da parte del Sindaco. A seguire, solenne Celebrazione eucaristica presieduta da don Filippo Mitrano ed animata dal coro del Santuario di San Nilo in Gaeta, canto del Magnificat e preghiera alla Madonna. Alle 21:15, in piazza Portanova, al via la 13° edizione di Minturno Musica Estate, sotto la direzione artistica e conduzione di Pasquale Mammaro; sul palco, l’orchestra diretta dal M° Mimmo Sessa, con la partecipazione straordinaria di Peppino Di Capri, dei Cugini di Campagna, Neja, Piero Mazzocchetti, Lucariello e tanti altri.
 
Venerdì 1° settembre, giorno proprio della festa, dopo il suono festoso delle campane alle 7:30, le Sante Messe saranno celebrate alle 8:30 e 10. Alle 17:45, il Sindaco e le autorità, partendo dalla Casa comunale, raggiungeranno la chiesa parrocchiale di San Pietro. Alle 18, solenne Pontificale presieduto dall’arcivescovo di Gaeta, Luigi Vari; alla processione offertoriale, il sindaco Stefanelli offrirà, a nome della cittadinanza, i ceri votivi alla Celeste Protettrice. La solenne processione si snoderà alle 19 per le vie principali del centro storico. Alle 21, in piazza Portanova, spettacolo musicale di pizzica e taranta della “Briganti Band”.

condividi su