Comunità dei Passionisti di Itri

Come tutti gli anni dal 1943, quando per la prima volta i Passionisti presero possesso dell'attuale convento della Madonna di Loreto, sulla collina dei Cappuccini, in Itri, si rinnova l' annuale in onore di San Paolo della Croce, fondatore della Congregazione della Passione di nostro Signore Gesù Cristo (Passionisti).
 
Anche quest'anno, da giovedì 15 0ttobre a domenica 18 ottobre 2015, i Passionisti assicureranno la festa in onore di San Paolo della Croce. A tal fine, hanno predisposto un articolato programma religioso relativo alla fase di preparazione con il triduo predicato e con la giornata di festa di domenica prossima, giorno del transito di San Paolo della Croce, morto il 18 ottobre 1775 a Roma, ai Santi Giovanni e Paolo al Celio, all'età di 81 anni di vita.
 
Nella parte introduttiva e di presentazione del manifesto della festa, padre Antonio Rungi, che coordina la manifestazione religiosa a nome della comunità passionista del Santuario della Civita, il cui superiore-rettore è padre Emiddio Petringa, recentemente confermato nell'ufficio, indica, in sintesi, i motivi di questa annuale festa in onore del Fondatore: “Il mese di ottobre, mese missionario, ci invita a riflettere sulla figura esemplare di un grande missionario del XVIII secolo, San Paolo della Croce, fondatore dei Passionisti. In questo ottobre 2015, la comunità passionista del Santuario della Civita che cura anche il convento di Itri-città intende riproporre all'attenzione dei devoti del Santo alcuni fondamentali temi, cari a San Paolo della Croce: la misericordia di Dio, la famiglia cristiana fondata sul matrimonio-sacramento e la vita di preghiera ed orazione.

Tre grandi eventi ci interpellano: Il Sinodo ordinario sulla famiglia, in Vaticano, il Convegno ecclesiale nazionale di Firenze e il Sinodo generale della Congregazione della Passione. Tre motivi in più per metterci tutti alla scuola di San Paolo della Croce per comprendere meglio il modo di evangelizzare ed essere famiglia oggi. Ma il nostro pensiero è proiettato al grande evento del Giubileo della Misericordia, indetto da Papa Francesco e che inizia il prossimo 8 dicembre 2015. San Paolo della Croce, attraverso la sua azione sacerdotale, spirituale e missionaria, fu, per lui, il grande apostolo della misericordia di Dio nell'Italia del Settecento, contrassegnata da tante emergenze, necessità e difficoltà di vivere per il popolo santo di Dio. Le missioni popolari furono lo strumento più immediato ed incisivo per avvicinare la gente alla Chiesa, ai sacramenti e convertire tanti peccatori lontani dalla fede e dalla pratica religiosa. San Paolo della Croce sia di esempio per tutti a rivalutare l'annuncio della Parola della Croce, come via preferenziale di vera ed autentica liberazione da ogni forma di schiavitù”.

Nella festa saranno impegnati i cinque padri passionisti della comunità del Santuario e che curano anche il convento cittadino: il rettore Emiddio Petringa, Mario Corvino, Cherubino Di Feo, Antonio Rungi, Francesco Vaccelli. San Paolo della Croce ha avuto una speciale cura di questo territorio, dove è passato nel 1726 e dove è rimasto in preghiera e penitenza, da eremita, al Santuario della Civita, insieme al fratello Giovanni Battista, dal febbraio al settembre 1726, prima di assumere la decisione di consacrarsi a Dio totalmente e fondare la Congregazione dei Passionisti.

padre Antonio Rugni, C.P.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA FESTA

 
GIOVEDI' 15 OTTOBRE 2015: ORE 7,30 MESSA; ORE 17.00 CONFESSIONI; ORE 17,30 SANTO ROSARIO MEDITATO; ORE 18.00 MESSA CON OMELIA. Presiede padre Antonio Rungi.
 
VENERDI' 16 OTTOBRE 2015: ORE 7,30 MESSA; ORE 17.00 CONFESSIONI; ORE 17,30 SANTO ROSARIO MEDITATO; ORE 18.00 MESSA CON OMELIA. Presiede padre Mario Corvino.
 
SABATO 17 OTTOBRE 2015: ORE 7,30 MESSA; ORE 17.00 CONFESSIONI; ORE 17,30 SANTO ROSARIO MEDITATO; ORE 18.00 MESSA CON OMELIA; ORE 19.00 RICORDO DEL TRANSITO DI SAN PAOLO DELLA CROCE. Presiede padre Cherubino Di Feo.
 
DOMENICA 18 OTTOBRE 2015: ORE 8.00 MESSA SOLENNE; ORE 17.00 PROCESSIONE. ORE 18.00 CONCELEBRAZIONE SOLENNE DEI PADRI PASSIONISTI DEL SANTUARIO DELLA CIVITA. A CONCLUSIONE BACIO DELLA RELIQUIA DEL SANTO. A SEGUIRE UN MOMENTO DI FRATENITA' NELLO SPAZIO ANTISTANTE IL CONVENTO.

condividi su