
Annunciare il Vangelo senza escludere nessuno è una missione imprescindibile per la Chiesa. La catechesi inclusiva non è solo una scelta pastorale, ma un’esigenza fondamentale affinché anche le persone con disabilità possano essere pienamente parte della comunità cristiana.
L’Ufficio Catechistico Diocesano ha avviato in questi mesi un percorso innovativo per “allargare lo spazio della tenda”, creando un gruppo di studio e accompagnamento dedicato alla catechesi inclusiva. Educatori, famiglie e professionisti stanno lavorando insieme per rendere più accessibile l’annuncio evangelico, attraverso metodologie e strumenti adeguati. Un momento chiave di questo cammino sarà il convegno di lunedì 10 marzo promosso dall’ufficio stesso e realizzato in collaborazione con la ASL di Latina, in particolare con il servizio di Neuropsichiatria Infantile.
L’incontro, che si aprirà con il saluto dell’Arcivescovo, vedrà la partecipazione di esperti del settore educativo, catechetico e sanitario, tra cui la dott.ssa Anna Di Lelio, Direttore della UOC (Unità Operativa Complessa) di Neuropsichiatria Infantile e suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio di pastorale della disabilità della CEI. Un’occasione di confronto e formazione per tutti coloro che operano nel mondo della catechesi e dell’inclusione. Il vescovo Luigi, da sempre attento ai temi dell’accoglienza e dell’inclusione, ha recentemente visitato il TSMREE (servizio Tutela Salute Mentale Riabilitazione in Età Evolutiva) di Gaeta, incontrando bambini, famiglie e operatori del settore. Ha ribadito che una catechesi autenticamente inclusiva è un segno concreto della missione evangelica e una testimonianza viva di una Chiesa che valorizza ogni persona.
A pochi giorni da questo importante appuntamento, l’invito è rivolto a tutti: catechisti, operatori pastorali, educatori, famiglie e fedeli. Partecipare al convegno significa dare un contributo attivo a una Chiesa sempre più accogliente e attenta alle esigenze di tutti. Un passo significativo in preparazione al Giubileo 2025, che ci chiama a essere “pellegrini di speranza” nella fede e nella vita comunitaria.
Vi aspettiamo lunedì alle ore 17.30 a Gaeta a Palazzo De Vio.
Claudio di Perna,
direttore Ufficio Catechistico Diocesano